PEBA

Piano Eliminazione Barriere Architettoniche




Perché fare il PEBA?

  • Per rispondere agli obblighi di legge (da 35 anni è un piano obbligatorio).

  • Per facilitare l'accesso agli edifici comunali, ai servizi ed ai trasporti pubblici.

  • Per realizzare spazi a misura di tutti.

  • Per incrementare la sicurezza e la mobilità pedonale.

  • Per favorire la salute dei cittadini (vd. "Città sane") e l'attività fisica.

  • Per risparmiare risorse (manutenzione e interventi sostenibili di prossimità anziché infrastrutture sovradimensionate).

  • Per migliorare l’estetica e la qualità di vita dei centri urbani:

    1. - privilegiando la mobilità lenta e ripensando i "tempi d'uso" della città

    2. - integrando tra loro gli spazi per favorire le relazioni fra le persone;

    3. - migliorando l’accoglienza di turisti e visitatori;

    4. - adattando gli spazi pubblici per aiutare l’autonomia dei bambini e l’invecchiamento della popolazione.

Universal Design - Progettare per tutti

I 7 principi dell'universal design

PEBA redatti (2007-2022)

Veneto e Friuli Venezia Giulia

Video e contatti

PEBA, QUALITÀ DEGLI SPAZI/QUALITÀ DI VITA
INTERVENTI QUALIFICAZIONE CENTRO STORICO MALO
INTERVENTI SPAZI PUBBLICI A SANDRIGO
INTERVENTI COMUNALI A TEOLO E GREZZANA
Libro realizzato da Aldo Scarpa e Murielle Drouille

			         riguardante la tematica dell'abbattimento delle barriere architettoniche e alla viabilità pedonale

			         per tutti

Per una città sostenibile a misura di tutti.
Dal piano di eliminazione delle barriere architettoniche (PEBA)
al piano della mobilità pedonale (PEDIPLAN).

Murielle Drouille, Aldo Scarpa
Alinea Editore, 2009

Libro realizzato da Aldo Scarpa e Murielle Drouille

			         riguardante la tematica dell'abbattimento delle barriere architettoniche e alla viabilità pedonale

			         per tutti

Il design urbano di prossimità
Murielle Drouille Scarpa
Alvisopoli Editore, 2015

SCARPA & DROUILLE

Logo dello studio Scarpa & Drouille
Via G. Mazzini 19, 30026 Portogruaro
San Marco 1008/c, 30124 Venezia
Via Podgora 11, 31100 Treviso
tel: +39 3356578544